![Come suonare gli accordi di “Let It Be” al pianoforte (con la voce di Paul McCartney) [DOWNLOAD ACCORDI] Come suonare gli accordi di “Let It Be” al pianoforte (con la voce di Paul McCartney) [DOWNLOAD ACCORDI]](https://www.mariomonfrecola.it/wp-content/uploads/2025/05/let_it_be_accompagnamento_500x190.png)
Come suonare gli accordi di “Let It Be” al pianoforte (con la voce di Paul McCartney) [DOWNLOAD ACCORDI]
16 Maggio 2025Accordi di “Let It Be” al pianoforte (e canta Paul McCartney!)
Accompagnare al pianoforte è un ruolo gratificante che, per ignoranza, snobbavo.
In effetti, nel mio personale percorso ho approfondito perlopiù l’esecuzione di melodie mentre ho sottovalutato l’emozione di suonare per (con) un cantante.
Con gli accordi di “Let It Be” al pianoforte inizia una nuova fase, da ricordare e registrare in un video come tappa fondamentale dello studio intrapreso (oramai da qualche anno).
Per giungere a tale risultato, sintetizzo il processo nei seguenti punti:
- studiare la struttura dell’accompagnamento
- imparare e memorizzare gli accordi dell’intro
- imparare e memorizzare gli accordi della parte A (gli stessi dell’intro)
- imparare e memorizzare gli accordi della parte B
- isolare la voce di Paul McCartney dagli strumenti
Sembra una questione complessa e, invece, è più semplice di quanto si creda.
Procediamo punto per punto.

La struttura dell’accompagnamento di “Let It Be”
La tonalità di “Let It Be” è in DO maggiore.
La struttura della canzone dei Beatles è la seguente:
INTRO – A – A – B – A – A – B – B
Segue poi una parte strumentale e il finale che, per il momento, ometto (da notare: l’intro presenta gli stessi accordi della parte A).
Come suonare gli accordi di “Let It be”
Consideriamo la parte A.
Gli accordi, secondo la notazione anglosassone, sono:
C – G | A – F | C – G | F – C
Studiamo la prima battuta:
C – G cioè gli accordi DO – SOL.
Con una battuta di 4/4 suoniamo gli accordi:
DO – DO – SOL – SOL
Il segreto è dividere la battuta in crome.
Focalizziamo l’attenzione sull’accordo di DO Maggiore DO – MI – SOL e contiamo u-no / du-e.
Ecco come suonare l’accordo di DO:
- u: con la mano sinistra suono il DO e con la mano destra MI – DO
- no: mano destra SOL
- du: mano sinistra DO e mano destra MI DO
- e: mano destra SOL
In pratica, invece di suonare contemporaneamente le tre note in un solo movimento, l’accordo viene spezzato in due crome.
Questo schema va ripetuto su tutti gli accordi.
La battuta finale (sempre uguale) F – C, in realtà, è sostituita con una battuta più vicina all’originale:
F – Em – Dm – C
Chi lo desidera, per qualsiasi approfondimento, consiglio, chiarimento, confronto può contattarmi: sarò ben lieto di rispondere.
Come isolare la voce di Paul McCartney
Per isolare la voce di Paul McCartney utilizzo vocalremover.org, un potente strumento on-line capace di divedere la traccia audio di una canzone dalla traccia strumentale.
Per come operare, si consulti il mio breve tutorial Come dividere parole e musica di una canzone (e ascoltare la voce di Gino Paoli).

Gli accordi di “Let It Be” al pianoforte: la mia interpretazione
Dopo varie settimane di esercitazione, metto insieme i vari pezzi A, B, l’intro e mi lancio: io al pianoforte, Paul canta!
Trattasi di una prima interpretazione da principiante, certamente da migliorare in alcuni passaggi ma divertente da suonare.
Per ottimizzare i movimenti delle mani, consiglio di provare i diversi rivolti (poi, la scelta di quali utilizzare è puramente personale).
Comunque sia, oltre ad essere gratificante accompagnare un mito della musica mondiale, riuscire a seguire il testo è un utile ed importante esercizio didattico.
Per chi lo vorrà, buon ascolto 🙂
Download accordi
Per chi volesse cimentarsi, condivido la struttura dell’accompagnamento di “Let It Be”.
Buon divertimento con Paul McCartney!
Download “Let It Be, accordi e accompagnamento (The Beatles, 1970)”
let_it_be_accompagnamento.pdf – Scaricato 34 volte – 2,13 MB