«Il club degli incorreggibili ottimisti»: il romanzo da leggere due volte
«Il club degli incorreggibili ottimisti», di Jean-Michel Guenassia Non rileggo mai un romanzo, ci sono troppi libri in giro e…
la cultura contro il degrado (morale e non)
«Il club degli incorreggibili ottimisti», di Jean-Michel Guenassia Non rileggo mai un romanzo, ci sono troppi libri in giro e…
«Storia della bambina perduta»: il finale de L’amica geniale Deluso.Sì, sono deluso perché speravo in un finale diverso. Invece, la…
«Storia del nuovo cognome»: Lila ed Elena, da bambine a giovani donne Anche Storia del nuovo cognome di Elena Ferrante…
«L’amica geniale», la colpa di Elena Ferrante Spendo il mio tempo libero per leggere, nel più breve tempo possibile, L’amica…
Storia di amori e sogni nella Napoli degli anni novanta Lei, ragazza americana iscritta all’Orientale di Napoli. Lui, della provincia…
«Giura», e ritorna la magia di Stefano Benni Letto con passione e divorato con avidità, ecco il difetto di Giura,…
L’amico ritrovato, di Fred Uhlman Nella Germania degli anni Trenta, due ragazzi sedicenni frequentano la stessa scuola esclusiva. L’uno è figlio…
«Uomini e topi», un romanzo di John Steinbeck Uomini e topi di John Steinbeck è un romanzo breve che, già…
«Il mare dove non si tocca»: la conferma Una seconda possibilità la si offre a chiunque, figuriamoci ad un bravo…
Con Dylan Dog, dalle superiori all’Università Compresso nel treno, insieme a tanti altri studenti affamati, rientro a casa stanco dopo…