«Tatà» di Valérie Perrin: la vita speciale di una donna invisibile
«Tatà», un romanzo di Valérie Perrin (2024) Difficile catalogare Tatà, opera di Valérie Perrin, con un solo aggettivo.Credo sia più…
la Cultura contro il degrado (morale e non)
«Tatà», un romanzo di Valérie Perrin (2024) Difficile catalogare Tatà, opera di Valérie Perrin, con un solo aggettivo.Credo sia più…
«Alma»: il romanzo vincitore Premio Campiello 2024 Ho sempre avuto l’impressione che la sanguinaria guerra dei Balcani degli inizi anni…
«Un’amicizia», un romanzo di Silvia Avallone Chi non vorrebbe conoscere una persona speciale con la quale crescere, sfogarsi, aiutare e…
«Non lasciarmi», un romanzo di Kazuo Ishiguro Sepolto da una montagna di parole.Ecco la sensazione che, a fine lettura, mi…
«Il club degli incorreggibili ottimisti», di Jean-Michel Guenassia Non rileggo mai un romanzo, ci sono troppi libri in giro e…
«Storia della bambina perduta»: il finale de L’amica geniale Deluso.Sì, sono deluso perché speravo in un finale diverso. Invece, la…
«Storia del nuovo cognome»: Lila ed Elena, da bambine a giovani donne Anche Storia del nuovo cognome di Elena Ferrante…
«L’amica geniale», la colpa di Elena Ferrante Spendo il mio tempo libero per leggere, nel più breve tempo possibile, L’amica…
Storia di amori e sogni nella Napoli degli anni novanta Lei, ragazza americana iscritta all’Orientale di Napoli. Lui, della provincia…
«Giura», e ritorna la magia di Stefano Benni Letto con passione e divorato con avidità, ecco il difetto di Giura,…