«Di chi è la colpa» di Alessandro Piperno: mille spunti di riflessione, e poi?
«Di chi è la colpa»: romanzo forbito ma senza mordente? La scelta più facile per giustificare i nostri errori è…
la cultura contro il degrado (morale e non)
«Di chi è la colpa»: romanzo forbito ma senza mordente? La scelta più facile per giustificare i nostri errori è…
«Come il vento tra i mandorli», un romanzo di Michelle Cohen Corasanti Desidero conoscere, studiare, approfondire le ragioni (inspiegabili) dell’eterno…
«Picciridda», un romanzo di Catena Fiorello “Cosi mi domando oggi con quale valore economico potremmo tradurre quei sacrifici affrontati dai…
«Avventure della ragazza cattiva»: un romanzo di Mario Vargas Llosa Chi è la niña mala?Mi viene in mente la nostra…
«Le madri non dormono mai»: romanzo di denuncia (a metà) Nemmeno stavolta ritrovo il Lorenzo Marone dei tempi migliori.Le madri…
Un romanzo di Toshikazu Kawaguch L’ammetto: dopo le prime pagine, la confusione era massima.Dei personaggi, ad esempio, non capivo il…
«Oliva Denaro» di Viola Ardone, storia di lotta ed emancipazione La sensazione di aver conosciuto un personaggio che non dimenticherò,…
«Per niente al mondo», un Ken Follett diverso Più romanticismo meno thriller. Ecco lo slogan che bene sintetizza Per niente…
«Purity», un romanzo multiplo (e chilometrico) Genio o scrittore logorroico?Il mio giudizio su Jonathan Franzen oscilla come in un pendolo…
«L’americana»: la seconda opera di Heddi Goodrich Acquisto L’americana per fiducia ma, stavolta, la fiducia barcolla.Avevo apprezzato Heddi Goodrich, la…