![Meno dodici, la vera storia del dottor Piccioni [RECENSIONE] Meno dodici, la vera storia del dottor Piccioni [RECENSIONE]](https://www.mariomonfrecola.it/wp-content/uploads/2020/04/pierdante_piccioni_500x190.jpg)
Meno dodici, la vera storia del dottor Piccioni [RECENSIONE]
17 Aprile 2020 0 Di mariomonfrecola“Meno dodici”, una storia vera
La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla (Gabriel Garcia Marquez)
La nostra memoria è la nostra storia.
Questo semplice concetto è, per noi tutti, scontato.
Invece, il ricordo assume un valore inestimabile per chi lo perde.
Perché ci si rende conto che, smarrire la memoria equivale a cancellare un pezzo della vita.
Ecco, allora, che il dramma accaduto al dottor Pierdante Piccioni – una storia vera – assume un significato da rammentare e tramandare ai posteri.
Vicenda narrata nell’intenso Meno dodici: Perdere la memoria e riconquistarla: la mia lotta per ricostruire gli anni e la vita che ho dimenticato, dello stesso Pierdante Piccioni e Pierangelo Sapegno (giornalista de La Stampa).

Sesta settimana di #iorestoacasa
Giunti alla sesta settimana di distanziamento sociale, con #iorestoacasa ancora in vigore, la lettura è un’àncora di salvezza alla quale aggrapparsi con forza.
E, il sottoscritto, fuori al balcone seduto sulla comoda “sedia del regista”, sotto i raggi del sole di questo surreale aprile, si immerge tra le pagine dell’emozionante storia del dottor Piccioni.
Meno dodici ha il merito di indurci a riflettere sul valore dei nostri ricordi, sull’importanza degli affetti, sul non dare per scontato il normale funzionamento del cervello.
Ricorda a tutti noi il misterioso meccanismo della mente umana – mistero studiato ma non risolto.
Perché se riflettiamo, in quella piccola parte della testa dove conserviamo ricordi e sentimenti, è concentrata tutta la nostra Vita.
E perdere un solo granello del nostro passato, implica cancellare un pezzettino di esistenza.
Riusciamo ad immaginare cosa significhi depennare dodici anni di colori, odori, profumi, persone, amori, relazioni, rabbia, volti?
Tra la (facile) tentazione di cedere ai dolci ricordi e la voglia di combattere per afferrare il difficile presente, ci risponderà lo stesso dottor Piccioni.
Un uomo straordinario capace di ricostruire gli inafferrabili legami tra passato e presente.

Pierdante Piccione si racconta
La storia del dottor Piccione è ben documentata sul web.
Tra le tante interviste, segnalo questo video (di undici minuti) dove egli stesso si racconta.
Acquista “Meno dodici” su Amazon!
—
Restiamo in contatto: ricevi la newsletter
Ti potrebbero interessare anche ...
«Bagnoli. L’ultimo casco giallo»: l’anima dell’Italsider raccontata da Giovanni Capasso
Io, lettore forte 2022: e tu? [SONDAGGIO]
«Il treno dei bambini» di Viola Ardone: una storia italiana di (vera) solidarietà
«Storia di chi fugge e di chi resta» di Elena Ferrante: Lila e Elena e i difficili anni 70
«Io posso» di Pif e Marco Lillo: l’alleanza scrittore/lettore contro la mafia
«Misteri e segreti dei quartieri di Napoli», una guida da leggere due volte
Napoli nessuna e centomila: siamo davvero diversi?
«Corri che ti passa», la vera storia del runner extralarge