Io, lettore forte 2021: e tu? [SONDAGGIO]
Lettore forte 2021: i risultati del sondaggio Con il 55% dei voti, i frequentatori della mia piccola (e spero accogliente)…
la Cultura contro il degrado (morale e non)
Lettore forte 2021: i risultati del sondaggio Con il 55% dei voti, i frequentatori della mia piccola (e spero accogliente)…
«Le tre del mattino»: interessante ma freddo L’idea è apprezzabile: un evento imprevisto costringe padre e figlio (adolescente) a trascorrere…
«Storia della bambina perduta»: il finale de L’amica geniale Deluso.Sì, sono deluso perché speravo in un finale diverso. Invece, la…
«Storia di chi fugge e di chi resta»: il terzo episodio de “L’amica geniale” Elena e Lila, ormai donne, immerse…
«Storia del nuovo cognome»: Lila ed Elena, da bambine a giovani donne Anche Storia del nuovo cognome di Elena Ferrante…
«La carezza della memoria», un libro nato durante il lockdown Aprire un vecchio baule, prendere a caso una foto sbiadita…
«L’amica geniale», la colpa di Elena Ferrante Spendo il mio tempo libero per leggere, nel più breve tempo possibile, L’amica…
«Il Signore delle mosche», un romanzo del 1952 Riuscirà il gruppo di ragazzi precipitati su un’isola abbandonata e dimenticata da…
«Elizabeth Street», dall’Unità d’Italia ai giorni nostri Elizabeth Street – da Scilla a New York di Laurie Fabiano è un…
«Giura», e ritorna la magia di Stefano Benni Letto con passione e divorato con avidità, ecco il difetto di Giura,…